27° Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri

///27° Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri
Commemorazione delle sante Perpetua e Felicita, martiri a Cartagine nel 203. Domenica 24 marzo si celebra la 27° Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri, a 38 anni dall’assassinio di Mons. Oscar Romero, proclamato santo nell’ottobre dello scorso anno.

 

La Giornata nasce nel 1993 per iniziativa dell’allora Movimento Giovanile Missionario, diventato oggi Missio Giovani che, sotto l’egida della Fondazione Missio, anima, per la Chiesa italiana questo speciale evento di preghiera per ricordare tutti i testimoni del Vangelo uccisi in varie parti del mondo.

Nel 2018 c’è stato, purtroppo, un aumento di persone uccise in odium fidei: sono quaranta (circa il doppio rispetto allo scorso anno) gli operatori pastorali che hanno perso la vita per amore di Dio, come riporta l’annuale rapporto dell’Agenzia Fides della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli.

Il tema di quest’anno, “Per amore del mio popolo non tacerò” (cfr. Is 62,1), è ispirato alla testimonianza di Oscar Romero, el santo de America, e vuole esprimere la piena consapevolezza che amare Dio significa amare i propri fratelli, significa difenderne i diritti, assumerne le paure e le difficoltà. Per amore del mio popolo non tacerò significa agire coerentemente alla propria fede. In quanto cristiani, discepoli missionari, portatori della Buona Notizia di Gesù non possiamo tacere di fronte al male. Farlo significherebbe tradire il mandato che ci è stato affidato.

Il centro missionario diocesano ha proposto la possibilità che ogni parrocchia vivesse, il venerdì prima o dopo il 24 marzo, il momento di preghiera della “Via Crucis” nel ricordo dei missionari martiri. Oltre a questo momento parrocchiale, è sorta la possibilità di vivere altri due momenti diocesani in collaborazione con il Centro Socio Culturale Ibleo, di Comunione e liberazione, sabato 9 marzo alle ore 19.00, presso la parrocchia San Giuseppe Artigiano di Ragusa, Il cammino alla santità. La testimonianza dei martiri d’Algeria, attraverso la presentazione del libro “La nostra morte non ci appartiene”. L’altro momento sarà sabato 23 marzo con al proiezione del film “Uomini di Dio” presso il Centro Culturale Ibleo, in via Beata Schininà n. 3 alle ore 19.00, vicino piazza Cappuccini a Ragusa.

 Programma

  • sabato 9 ore 19.00: Il Cammino alla santità. La testimonianza dei martiri d’Algeria, attraverso la presentazione del libro “La nostra morte non ci appartiene”.
  • Venerdì 22 o 29 marzo: Via crucis parrocchiale nel ricordo dei missionari martiri
  • sabato 23 ore 19.00: proiezione del film Uomini di Dio”
  • domenica 24 marzo: preghiera per i missionari martiri

Domenica 7 aprile, V domenica di quaresima, si celebrerà la Giornata di solidarietà per i missionari iblei, non solo fornendo un  sostegno economico (colletta obbligatoria diocesana), ma anche e soprattutto con la preghiera e vicinanza a Suor Maria Raudino, di Giarratana, missionaria in Guinea Bissau.

In allegato il documento della Via crucis per i missionari martiri, la locandina della presentazione del libro.

 

 

 

Allegati

Via Crucis per i missionari martiri
Presentazione del libro "La nostra morte non ci appartiene"
2019-03-11T09:27:37+01:00 7 Marzo 2019|