Considerato che in quasi tutte le parrocchie esiste una corale per l’animazione delle celebrazioni e che alcune corali offrono il loro servizio anche per la celebrazione dei matrimoni e di qualche altro rito, considerato anche il fatto che non tutte le parrocchie possono offrire agli Operatori della musica e del canto corsi di formazione, si è pensato di offrire questo servizio a livello diocesano. La scuola è aperta a tutti, ai responsabili della musica e del canto, ai coristi, ai musicisti, ai componenti del Gruppo liturgico parrocchiale, ecc. ed è pensata in due anni con quattro moduli, due per ogni anno, ogni modulo prevede quattro incontri di due ore ciascuno; nel primo modulo, che costituisce l’introduzione, si affrontano i temi della scelta di Cristo nella propria vita e del servizio alla Chiesa; nel secondo modulo viene offerto un percorso storico per capire qual’è stata l’evoluzione della musica e del canto nella Liturgia lungo i secoli e vengono studiate le attuali norme che regolano il servizio del canto nella Liturgia; nei due moduli del secondo anno vengono offerti lo studio della vocalità e i criteri di scelta e di applicazione dei canti per la Liturgia.