Domenica 26 marzo si è svolto a Comiso, presso la parrocchia di Sant’Antonio di Padova, il terzo ed ultimo appuntamento del percorso formativo Amoris Laetitia, organizzato dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia della nostra diocesi. Le coppie di animatori della pastorale familiare presenti hanno esplorato insieme a Padre Marco Diara, direttore dell’ufficio catechistico diocesano, il tema “Chiamati ad una missione ecclesiale: accompagnare i giovani nel cammino dell’Amore”. È stata un’ occasione per riflettere sull’importanza di aiutare i fidanzati che prepariamo alle Nozze a riscoprire il Sacramento del Matrimonio in chiave catecumenale. È stato presentato dai coniugi Pino e Maria Silvia Petrolito, direttori uscenti e componenti dell’Ufficio Famiglia, l’itinerario diocesano predisposto e consegnato alle parrocchie nel 2018 che, dopo una prima fase di sperimentazione e poi di verifica e aggiornamento, sarà a breve riconsegnato.
L’itinerario, elaborato nella logica del risveglio e del cammino di fede, secondo l’ispirazione catecumenale, auspicato già dagli Orientamenti CEI sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia nel 2012, si conferma in linea con le indicazioni degli Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale pubblicati a giugno nel 2022, documento pastorale preparato dal Dicastero laici, famiglia e vita, dando seguito alle raccomandazioni più volte ribadite da Papa Francesco.
Durante l’incontro, inoltre, abbiamo verificato insieme l’intero percorso formativo Amoris Laetitia giunto ormai alla sua seconda edizione, nonché lo “stato dell’arte” delle comunità parrocchiali in tema di accompagnamento dei fidanzati. Tra gli animatori presenti si è attivato un confronto che conferma la tendenza in particolare ad una preparazione immediata, nonché la necessità di allargare gli orizzonti ad un tempo più disteso per promuovere la scoperta della vocazione matrimoniale sin dall’età giovanile. Nella parte finale dell’incontro abbiamo dato uno sguardo progettuale alla Giornata diocesana della famiglia di Domenica 7 Maggio, dove continueremo la riflessione sull’importanza di promuovere itinerari educativi sull’affettività illuminati dall’antropologia cristiana, per realizzare una preparazione remota alla vita matrimoniale.
In seguito vi daremo maggiori dettagli su questa giornata che ci vedrà approfondire la teologia del corpo di Giovanni Paolo II, grazie al coinvolgimento di Camilla Marenzoni e Enrico Mattei, membri dell’ufficio famiglia della diocesi di Fidenza, nonché esperti in Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
Al prossimo appuntamento,
Delizia e Nicandro Prete con Padre Tonino Puglisi