San Luca Evangelista

San Luca Evangelista, patrono dei medici e degli operatori sanitari.

Figlio di pagani, Luca appartiene alla seconda generazione cristiana. Compagno e collaboratore di san Paolo, che lo chiama «il caro medico», è soprattutto l’autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli. Al suo Vangelo premette due capitoli nei quali racconta la nascita e l’infanzia di Gesù. In essi risalta la figura di Maria, la «serva del Signore, benedetta fra tutte le donne». Il cuore dell’opera, invece, è costituito da una serie di capitoli che riportano la predicazione da Gesù tenuta nel viaggio ideale che lo porta dalla Galilea a Gerusalemme. Anche gli Atti degli Apostoli descrivono un viaggio: la progressione gloriosa del Vangelo da Gerusalemme all’Asia Minore, alla Grecia fino a Roma.
Protagonisti di questa impresa esaltante sono Pietro e Paolo. A un livello superiore il vero protagonista è lo Spirito Santo, che a Pentecoste scende sugli Apostoli e li guida nell’annuncio del Vangelo agli Ebrei e ai pagani. Da osservatore attento, Luca conosce le debolezze della comunità cristiana così come ha preso atto che la venuta del Signore non è imminente. Dischiude dunque l’orizzonte storico della comunità cristiana, destinata a crescere e a moltiplicarsi per la diffusione del Vangelo. Secondo la tradizione, Luca morì martire a Patrasso in Grecia.

Scriba e Medico
Dante lo ha definito lo “scriba della mansuetudine di Cristo” per il predominio, nel suo Vangelo, di immagini di mitezza, di gioia e di amore.  Compagno e collaboratore di san Paolo, che lo chiama «il caro medico». La qualifica di medico attribuita a Luca viene confermata, secondo gli studiosi, dall’esame interno delle sue opere. La sua cultura e la preparazione specifica erano sicuramente note tra le comunità di cui faceva parte; potrebbe addirittura avere curato la Madre del Signore. Certamente la sua cultura generale e la sua esperienza degli uomini erano piuttosto notevoli. Una lunga tradizione lo vuole originario di Antiochia, tanto da essere denominato “il medico antiocheno”, ed è per questo patrono di tutti i medici e i chirurghi.

Come gli anni precedenti le attività pastorali dell’Ufficio per la Pastorale della Salute iniziano in coincidenza con la festa liturgica di San Luca.  La scelta della tematica “Spiritualità e salute. Feriti dal dolore, toccati dalla grazia” ci fa soffermare su un aspetto importante e sempre attuale: “Prendersi cura del malato”. Il malato lascia che il suo corpo venga toccato dagli operatori, ma quante volte vorrebbe impedire, trattenere il loro movimento, e dire: “Non mi toccare, non mi toccare in modo brusco, non mi toccare come se il mio corpo fosse qualcosa di estraneo al tuo agire, come fosse un attrezzo”? […] Così è maturato il tema: “Feriti dal dolore, toccati dalla grazia”. Diventiamo operatori di salute – tanto in ambito sanitario-professionale quanto in quello pastorale – quando la ferita dell’altro ci interpella; se vogliamo prenderci cura di tutta la persona malata è necessaria quella grazia particolare che proviene dal sentirsi veramente provocati dalle situazioni che incontriamo”.

Don Giorgio Occhipinti

Allegati

Locandina
2022-10-07T09:15:18+02:00 6 Ottobre 2022|

New Courses

Contact Info

1600 Amphitheatre Parkway New York WC1 1BA

Telefono: 1.800.458.556 / 1.800.532.2112

Fax: 458 761-9562

Web: ThemeFusion

Articoli recenti

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!