Percorsi di formazione politica e sociale: Civicamente.

///Percorsi di formazione politica e sociale: Civicamente.

La Diocesi di Ragusa, attraverso l’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro, la Caritas e l’Ufficio per la cultura, propone dei percorsi di formazione politica e sociale intesi come momenti di formazione e di confronto sui valori fondamentali della vita pubblica. Ci si ispira ai principi del cristianesimo e all’insegnamento sociale della Chiesa, primi fra tutti la solidarietà, l’onestà, la legalità, la competenza. Inizieremo con tre appuntamenti speciali e propedeutici al percorso vero e proprio che partirà il prossimo ottobre. Desideriamo mettere questo strumento a disposizione di tutti per contribuire alla costruzione della casa comune.

I percorsi, dal nome “Civicamente”, hanno l’obiettivo di creare in chi ha a cuore il bene pubblico la consapevolezza di una formazione che sia propedeutica ad un impegno concreto, arricchendo anche chi opera come membro della comunità sociale e politica.

Primo incontro pubblico.

Il primo incontro pubblico, dal titolo “La corruzione: una sfida etica”, si svolgerà a Ragusa presso Palazzo Garofalo, in Corso Italia, 87, venerdì 29 Marzo 2019 alle ore 18,30. Relazionerà il prof. don Rocco D’Ambrosio, docente di etica politica alla Pontifica Università Gregoriana.

Secondo incontro pubblico.

Anche il secondo incontro pubblico si svolgerà a Palazzo Garofalo, in Corso Italia, 87, a Ragusa. L’appuntamento è fissato per sabato 11 Maggio 2019 alle ore 18,30. Relazioneranno il prof. Francesco Raniolo, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria e il prof. Ercole Giap Parini, docente di Sociologia – Università della Calabria. Il tema dell’incontro “Mafia e amministrazioni locali”.

Laboratorio di approfondimento.

L’ultimo degli appuntamenti di questo trimestre è un “Laboratorio di approfondimento” e si terrà venerdì 24 Maggio alle ore 18,30 presso il Saloncino del Vescovado, in via Roma, 109, a Ragusa. Affronteremo, attraverso le esperienze di alcuni ospiti, il confronto tra i partecipanti e l’elaborazione di alcune proposte il tema: “Partecipazione e comunicazione responsabili in politica”.

Le iscrizioni a “Civicamente. Percorsi di formazione politica e sociale” saranno raccolte durante o dopo gli incontri pubblici, oppure inviando una email a problemisociali@diocesidiragusa.it, entro il 20 maggio 2019.

Civicamente, per un impegno politico e sociale che è un dovere oltre che un diritto. Siete invitati a partecipare.

Allegati

Locandina Civicamente
2019-03-12T09:26:50+01:00 11 Marzo 2019|

New Courses

Contact Info

1600 Amphitheatre Parkway New York WC1 1BA

Telefono: 1.800.458.556 / 1.800.532.2112

Fax: 458 761-9562

Web: ThemeFusion

Articoli recenti

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!