Per chiedere un appuntamento col Vescovo occorre contattare la segreteria del vescovado (tel. 0932-646400).
Le graduatorie per l’assegnazione delle cattedre di IRC sono consultabili alla pagina del sito relativa all’Ufficio Scuola e IRC della diocesi, o direttamente scaricabili qui.
Per prendere visione delle condizioni necessarie per poter insegnare religione cattolica nella diocesi di Ragusa è possibile consultare la pagina del sito relativa all’Ufficio Scuola e IRC della diocesi, e scaricare il decreto del vescovo che regola l’assegnazione delle cattedre.
Per richiedere il permesso di effettuare fotografie di oggetti, luoghi e beni ecclesiastici è necessario scaricare e compilare l’apposito modulo.
Dopo averlo fatto firmare e timbrare per presa visione e approvazione dal parroco della parrocchia interessata, occorre presentarlo alla Cancelleria diocesana, per l’autorizzazione da parte dell’Ordinario diocesano.
Per richiedere il permesso di consultazione dei documenti conservati in un archivio è necessario scaricare e compilare l’apposito modulo.
Dopo averlo fatto firmare e timbrare per presa visione e approvazione dal parroco responsabile dell’archivio, occorre presentarlo alla Cancelleria diocesana, per l’autorizzazione da parte dell’Ordinario diocesano.
Per iscrivere i figli al catechismo occorre andare dal parroco della parrocchia in cui si vive, ordinariamente all’inizio di settembre, avendo cura di informarsi a che età inizia il percorso catechistico in parrocchia.
Per effettuare foto o rilievi di chiese e altri beni ecclesiastici a fine di studio occorre richiedere, tramite il parroco, l’autorizzazione dell’Ordinario diocesano, specificando generalità, oggetto e fine della ricerca. Una copia del lavoro svolto dovrà essere consegnata alla Diocesi, che rimane in ogni caso proprietaria di tutti i diritti di riproduzione e pubblicazione.
Per consultare un archivio parrocchiale occorre richiedere, tramite il parroco, l’autorizzazione dell’Ordinario diocesano, specificando generalità, oggetto e fine della ricerca. Una copia del lavoro svolto dovrà essere consegnata alla Diocesi, che rimane in ogni caso proprietaria di tutti i diritti di riproduzione e pubblicazione.
Coloro che hanno ricevuto il sacramento della confermazione nella cappella del Vescovado o nella Chiesa del Collegio di Maria SS. Addolorata (Badia) devono richiedere il certificato in Cattedrale (tel. 0932-621599).
I certificati di battesimo e/odi cresima vanno richiesti nella parrocchia in cui il sacramento è stato amministrato. Il certificato di cresima può essere rilasciato anche dalla parrocchia di battesimo, qualora sia stato trascritto nel registro dei battesimi.
Al momento della richiesta occorre specificare se i certificati vengono richiesti per uso matrimonio o per altri usi, essendo differente la modulistica da utilizzare.
L’attestato di idoneità a svolgere il ruolo di padrino o di madrina deve essere rilasciato, di regola, dal parroco della parrocchia in cui si vive.
Il cammino di iniziazione cristiana degli adulti va, di regola, compiuto nella propria parrocchia di appartenenza, e normalmente raggiunge il suo compimento nella Veglia di Pasqua. Per intraprenderlo occorre contattare il parroco.
Per chiedere il battesimo dei propri figli occorre rivolgersi al parroco della parrocchia in cui si vive, portando un estratto dell’atto di nascita.
Per il battesimo è prevista la presenza di un padrino, una madrina o di un padrino e una madrina: per essi occorre presentare il certificato di cresima e l’attestato di idoneità rilasciato dal parroco della parrocchia in cui vivono. Con il parroco sarà concordato il percorso di preparazione alla celebrazione del sacramento.
Per iscriversi al corso di preparazione al matrimonio occorre rivolgersi alla propria parrocchia, dove si possono ricevere le informazioni sui corsi presenti nelle singole zone della diocesi e contattare i responsabili per l’iscrizione. Per una proficua frequenza del corso è opportuno parteciparvi circa un anno prima della celebrazione del matrimonio.
Per iniziare il fascicolo matrimoniale occorre presentarsi al parroco di uno dei due fidanzati, presentando i certificati civili (estratto integrale dell’atto di nascita, certificato cumulativo di residenza, cittadinanza e stato libero) e quelli ecclesiastici (battesimo e cresima per uso matrimonio).
Una volta che il fascicolo matrimoniale è completo in tutti i suoi elementi, occorre portarlo alla Cancelleria diocesana per la vidimazione. L’ufficio della Cancelleria, sito in via Roma 105, è aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12.30. Per i matrimoni celebrati in parrocchia è dovuta una tassa di 5 euro; per i matrimoni celebrati fuori parrocchia la tassa dovuta è di 30 euro.
Il fascicolo vidimato dovrà essere riportato al parroco che ne ha curato l’istruzione.
Per consulenze e informazioni sulla dichiarazione di nullità del matrimonio è possibile contattare don Paolo La Terra negli orari di apertura della Cancelleria diocesana (lu-me-ve 10-12.30) allo 0932-246788-2-2, per concordare un appuntamento.