Sinodo Diocesi di Ragusa 2022-11-30T15:21:50+01:00

Sotto la guida dello Spirito e nell’ascolto della Parola, nei prossimi anni la Chiesa sarà chiamata a rinnovarsi entrando «con coraggio e libertà in un processo di conversione» per poter essere all’altezza della missione ricevuta da Cristo.

L’avvio di processi di ascolto, di dialogo e di discernimento favoriranno la partecipazione attiva di tutti e di ciascuno, valorizzando il carisma che ogni battezzato ha ricevuto dallo Spirito Santo e attivando quel sensus fidei di cui ogni cristiano è dotato. La crescita di una mentalità e l’assunzione di uno stile veramente sinodale contribuirà a fare della Chiesa una casa «di comunione e di fraternità, di partecipazione e sussidiarietà, nella fedeltà a ciò che annuncia», rimanendo a fianco dei poveri e degli ultimi, ai quali prestare la voce.

Camminare insieme, al di là delle appartenenze associative, ma mai annullare le differenze

22 Novembre 2023|

Riunione dei rappresentanti dei gruppi giovanili del centro storico di Vittoria

Conclusa l’Assemblea Sinodale delle Chiese di Sicilia

16 Ottobre 2023|

“...è una Chiesa che può diventare più creativa, più audace nella testimonianza..."

La missione secondo lo stile di prossimità

9 Ottobre 2023|

Assemblea sinodale diocesana

Assemblea Diocesana e Sinodale – 26 e 27 settembre 2023 nella Chiesa S. Giuseppe Artigiano di Ragusa

19 Settembre 2023|

Per l'assemblea sinodale occorre iscriversi entro il 22 settembre mediante l'apposito modulo

Pronti alla fase sapienziale

28 Luglio 2023|

È tempo di aprire nuove strade

A Comiso il pellegrinaggio diocesano

23 Giugno 2023|

In silenzio e in ascolto dell’altro e di Dio

Scopri di più

Narrativa

La fase narrativa è costituita da un biennio in cui viene dato spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori. Nel primo anno (2021-22) vengono rilanciate le proposte della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per la XVI Assemblea Generale Ordinaria; nel secondo anno (2022-23) la consultazione del Popolo di Dio si concentrerà su alcune priorità che saranno individuate dall’Assemblea Generale della CEI del maggio 2022.

Sapienzale

La fase sapienziale è rappresentata da un anno (2023-24) in cui le comunità, insieme ai loro pastori, s’impegneranno in una lettura spirituale delle narrazioni emerse nel biennio precedente, cercando di discernere “ciò che lo Spirito dice alle Chiese” attraverso il senso di fede del Popolo di Dio. In questo esercizio saranno coinvolte le Commissioni Episcopali e gli Uffici pastorali della CEI, le Istituzioni teologiche e culturali.

Profetica

La fase profetica culminerà, nel 2025, in un evento assembleare nazionale da definire insieme strada facendo. In questo con-venire verranno assunte alcune scelte evangeliche, che le Chiese in Italia saranno chiamate a riconsegnare al Popolo di Dio, incarnandole nella vita delle comunità nella seconda parte del decennio (2025-30).